Nel Lazio oltre 600 immobili sottratti ai malavitosi, ma pochi sono tornati alla comunità. . Il record negativo spetta ad Ardea dove
 Ardea:
Ardea: la Villa di Nicoletti confiscata dall’Antimafia e poi acquistata dal Comune per farne una scuola elementare (foto di Marco Stefano Vitiello)
 Nella mega-villa con piscina e trampolino ad Ardea ci viveva Enrico 
Nicoletti, il cassiere della Banda della Magliana. Oggi potrebbe 
ospitare un centro per disabili, invece è ricoperta dalle erbacce. Ad 
Anzio l’altra, spettacolare, villetta sul mare del boss, è addirittura 
occupata abusivamente. Stessi inquilini illegali per l’appartamento a 
Torvaianica, anche questo ex proprietà criminale. Beni sequestrati alle 
mafie e sparsi per la provincia di Roma, che prendono polvere invece di 
diventare patrimonio della comunità. Il Lazio, secondo i dati 
dell’Associazione Nazionale dei Beni Confiscati alle mafie, è la sesta 
regione per numero di immobili, sottratti ai ricchi patrimoni 
malavitosi: oltre 600 beni, come cifre sesta solo dopo regioni ad alto 
tasso di presenza mafiosa come Sicilia o Calabria.
La giornata della memoria
Un
 bilancio amaro che arriva il  21 marzo, «Giornata della memoria e 
dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie», istituita 
dall’Associazione Libera, protagonista della marcia in bici che da Roma 
giungerà a Latina sabato 22. Il record negativo della provincia 
capitolina spetta ad Ardea. Record per una cittadina di 40mila abitanti,
 con ben 10 proprietà confiscate alle mafie: il paesino della rocca 
tufacea è al quarto posto tra i comuni del Lazio per immobili della 
mala, solo dopo Roma (188 beni), Gaeta (21) e Monterotondo (12). Di 
questi 10 solo uno è, per ora, realmente utilizzato. Sette sono stati 
consegnati da anni al Comune dall’Asnbc; assegnati con decreto di 
destinazione perché richiesti dall’amministrazione locale, come indica 
la legge Rognoni-La Torre n.109/96.  
Le mani sulla città
Una
 cifra che rende l’idea degli interessi della malavita sul territorio. 
Era qui che si nascondeva in un anonimo villino uno dei 100 latitanti 
più ricercati, Angelo Cuccaro, boss di Napoli, arrestato solo pochi 
giorni fa. Un nascondiglio non casuale visto che negli ultimi 30 anni le
 organizzazioni criminali, dalla Banda della Magliana ai clan Gallace, 
Novello o Alvaro, hanno messo le radici proprio ad Ardea. Il numero di 
beni confiscati alle mafie nella cittadina rispecchia insomma questa 
«presenza» sotterranea. Un clima che ieri come oggi torna a farsi teso. 
Focus dell’antimafia
Il radicamento delle organizzazioni mafiose nella provincia romana sono
 certificate, non senza allarme, dagli organi competenti. Lo stesso 
Giuseppe Pignatone, capo procuratore di Roma, giorni fa, in Commissione 
parlamentare antimafia, ha spiegato come si stia focalizzando la sua 
attenzione anche su Ardea. Che i riflettori siano puntati sul piccolo 
comune, ce lo ha confermato anche Claudio Fava, vicepresidente della 
Commissione parlamentare antimafia, a margine di un convegno promosso da
 Sel a Ostia, altro punto caldo delle inchieste sui clan mafiosi 
laziali. 
L’allarme
Il conto: più di 10 attentati incendiari in due anni, auto in fiamme 
per politici e giornalisti, oltre a diverse interrogazioni parlamentari 
che hanno chiesto la convocazione della Commissione di accesso nel 
Comune di Ardea, che verifichi «la presenza di condizionamenti da parte 
della criminalità organizzata». «Processi e sentenze ci confermano i 
forte interesse dei clan su questa area, l’attenzione deve essere 
altissima», sottolinea Edoardo Levantini del Coordinamento Antimafia 
Anzio-Nettuno. «La mia esperienza nell’antimafia di Palermo, mi spinge a
 vedere un disegno preciso dietro questi fatti che non vanno ignorati», 
sottolinea una delle vittime del fuoco, Walter Giustini, ex comandante 
della stazione dei Carabinieri di Ardea.
I beni
Tra
 i 7 beni monitorati dall’Agenzia Nazionale, in carico al Comune, spicca
 la super-villa di Nicoletti, confiscata nel 2001 e ad oggi solo un 
cimitero; la casa in via Terni «sarebbe» un centro giovanile ma è chiuso
 da oltre un anno; una villetta in via Corona Australe è stata 
ristrutturata dal Comune di Ardea per essere trasformata in centro 
Alzheimer. I lavori sono finiti da oltre un anno ma l’immobile intanto 
raccoglie rifiuti. Dai riscontri dell’associazione Libera, che da anni 
si batte per il riutilizzo di queste proprietà, spuntano poi terreni 
agricoli in zona Banditella, in teoria, destinati a centri di 
ippoterapia, un immobile occupato in via Calabria e l’altro in via 
Cavalli Marini, destinato allo Stato.
Cercasi fondi
Un’enorme casa di riposo in via Trapani è stata sequestrata un anno fa 
al medico delle cosche, Marcello Fondacaro che ad Ardea ci viveva: la 
struttura è off limits ma c’è persino la guardia giurata che passa a 
cacciare i senzatetto. «Per la villa Nicoletti, il problema sono i 
soldi: ristrutturarla costerebbe una cifra spropositata e chi si fa 
avanti? – chiarisce il sindaco di Ardea, Luca Di Fiori – Il centro 
giovanile noi l’abbiamo consegnato alla onlus che, a quanto so, paga 
regolarmente le bollette. Per il centro Alzheimer, attendiamo che la 
Regione faccia partire il bando». Sul «caso Ardea» e sul filo rosso che 
lega gli ultimi atti intimidatori, il primo cittadino si dichiara 
«preoccupato ma fiducioso nel lavoro di forze dell’ordine e 
magistratura». 
Processi e polemiche
«Siamo
 di certo turbati, si sono verificati diversi episodi a danno di 
colleghi e giornalisti su cui credo si stia già concentrando chi di 
dovere», assicura Di Fiori, che ha già partecipato al Comitato 
provinciale per l’ordine e la sicurezza incentrato proprio sulla sua 
città. Il commento arriva anche sul terremoto che lo ha travolto: appena
 rinviato a giudizio dai magistrati della Procura di Velletri per 
presunte tangenti sui passati appalti del cimitero, il sindaco si dice 
tranquillo, nonostante l’opposizione a gran voce chieda le sue 
dimissioni: «quando mi hanno eletto ero già indagato ma i cittadini mi 
hanno comunque votato quindi non vedo perché dovrei lasciare».
La reggia del «Secco»
Pochi chilometri più a sud del mare di Roma, a Lavinio, comune di 
Anzio, l’Agenzia conta tre immobili, destinati da decreti a centro per 
immigrati o attività sociali. Tetto azzurro a forma di vela, 
scenografiche architetture, piscina e giardino: l’altra villa di 
Nicoletti (il Secco della Banda della Magliana) ad Anzio, risalta in via
 del Tridente. Talmente particolare e grande che qualcuno ha pensato 
bene di occuparla: ci vive da un paio di mesi una coppia di stranieri. 
Degli altri due immobili, in via Smeraldo e Lungomare delle Sirene, non 
compaiono nemmeno i numeri civici. Insomma, tanti beni preziosi donati 
ai comuni paralizzati dai bilanci precari o ereditati magari a loro 
insaputa.
Sprecati e dimenticati
Comuni che spesso non rispondono però nemmeno alle richieste di 
monitoraggio dell’Anbsc: solo a novembre 2013 l’Agenzia aveva chiesto 
ragguagli sull’utilizzo dei beni ai Comuni di Ardea e Anzio, senza 
ricevere, per ora, risposte in merito. Solo dal Comune di Pomezia è 
giunto un chiarimento sui beni in dotazione: un immobile in via 
Cincinnato, risultato incompatibile ad accogliere la prevista struttura 
sociale, è stato destinato a Ufficio Tributi Comunale, il secondo è 
affidato a una onlus, il terzo, un appartamento sul Lungomare delle 
Sirene, è attualmente occupato abusivamente e al centro di una complessa
 diatriba legale.
 
Nessun commento:
Posta un commento