Con l'attacco alla base di Assad, Trump ha
 chiarito la differenza con la politica estera del predecessore. La sua 
America vuole contare sulla propria capacità militare e sulla deterrenza
 contro chi supera le "linee rosse" (vedi Corea del Nord). L'altro lo 
diceva a parole, lui lo mostra nei fatti...
L’attacco americano contro la “base delle armi chimiche” di Assad,
 condivisa dal regime con militari russi che difficilmente potevano 
ignorare l’utilizzo, ha subito prodotto mal di pancia e distinguo nel 
nostro paese. Si dovrebbe anzitutto capire che la posizione di Trump è opposta a quella di Obama
 anche e soprattutto in politica estera. La sua linea potrà essersi 
ulteriormente precisata in queste ore, ma sia in campagna elettorale sia
 dal suo insediamento le radicali differenze tra Trump e Obama si 
possono riassumere nei seguenti punti:
1) l’America di Trump, diversamente da Obama, pone la sicurezza sopra ogni altra cosa, sul piano interno come su quello internazionale: lottando contro il terrorismo e gli Stati che sostengono il terrorismo, e promuovono guerre e focolai regionali che pregiudicano la sicurezza americana e l’esistenza di Israele
2) l’intesa con Mosca nella lotta al terrorismo vale se l’Isis
 non resta un facile pretesto per lasciare Assad al potere macellando 
milioni di persone che non lo vogliono, e per consentire che l’Iran 
colonizzi politicamente la Siria -dove Hezbollah inquadrata da ufficiali
 IRGC rappresenta una forza autonoma che tra l’altro minaccia Israele 
dal Golan siriano- e consolidi un controllo assoluto sull’Iraq
3) sulla Russia, tema di forte 
contrasto fra Trump e Obama -vedi le sanzioni- c’è stata indubbiamente 
un ‘evoluzione, per ragioni eminentemente politiche e di 
“legittimazione”interna. L’Amministrazione repubblicana si trova 
oggettivamente in difficoltà nello sgomberare il terreno da indagini 
dell’Fbi e del Senato riguardanti alcuni dei principali collaboratori 
del Presidente e i loro rapporti ancora non chiariti con funzionari e 
agenti russi, nonché con banchieri russi sotto sanzioni americane. Non 
era questo lo sfondo che in campagna elettorale portava Trump a 
esprimere forte vicinanza a Putin. Sembra ora più urgente dimostrare che, rispetto alla stessa Russia, prevalgono sempre gli interessi dell’America. E forse questo dovrebbe valere anche per noi
4) mentre per Obama la forza 
veniva sempre dopo, molto dopo, estenuanti e lunghissimi tentativi di 
risolvere le crisi con l’esclusivo ricorso alla diplomazia, Trump ha 
sempre dichiarato di voler contare su un’America forte, sulla sua capacità militare,
 sul valore fondamentale che rivestono- per una credibile diplomazia e 
una efficace politica di sicurezza- deterrenza e volontà politica di 
ricorrere alla forza quando necessario. La disastrosa rinuncia di Obama
 a sanzionare gli attacchi con armi chimiche che avevano provocato 
nell’estate 2013 ben 1500 morti sono sempre stati al centro delle 
critiche di Trump a Obama. Da quella incredibile fuga americana dalle 
responsabilità è nato il convincimento dell’Iran di aver campo libero in Siria, Iraq, Yemen,la decisione della Russia di invadere il Donbass con i suoi “volontari”e di annettere la Crimea, e della stessa Cina
 di militarizzare i nove isolotti semisommersi annettendo l’immenso 
spazio e le risorse del mar della Cina. Non c’è analista serio e 
conoscitore diretto delle conseguenze provocate dalla politica 
rinunciataria di Obama in Siria che dissenta circa le conseguenze geopolitiche disastrose di quell’impune superamento delle “linee rosse”sulle armi di distruzione di massa da parte di Assad nel 2013.
Poteva Trump far finta di niente? Poteva
 “obamizzarsi”come d’incanto, proprio sulla questione più devastante e 
cruciale per l’America non solo in Medio Oriente, ma nello stesso 
rapporto con la Russia, l’Iran, la Turchia, Israele,e per giunta nelle 
stesse ore in cui era in corso il cruciale vertice con Xi Jin Ping? Un vertice dove proprio la prospettiva che l’America possa anche “agire da sola”
 per riportare la ragione a Piongyang deve essere “creduta”, e non 
irrisa, da un interlocutore abile, sperimentato e deciso come il 
Presidente cinese.
Non c’è nulla che sorprenda nella decisione di Trump di usare la forza per sanzionare l’ennesimo, atroce crimine di Assad contro l’umanità. Non valgono nulla le tesi che la Siria senza Assad sarebbe senza soluzione politica. Un pensiero atroce per il mezzo milione di morti, i miloni di feriti, di sfollati, di profughi causati da un regime che, secondo gli iraniani e da un paio d’anni anche secondo i russi, deve sopravvivere per continuare a fare da spalla all’espansione militare iraniana nell’arco di crisi che va dal Libano allo Yemen. La Germania di Hitler, l’Urss di Stalin, la Cambogia Kieu Sampan, l’Uganda di Idi Amin Dada dovevano tenersi per sempre quei regimi criminali in nome della “stabilita'”, di ideologie assurde, o fondamentalismi religiosi? Sono molti i siriani e gli iraniani che animano partiti, movimenti, gruppi che rappresentano un’alternativa anche immediata a regimi così sanguinari. Il senso di abbandono che l’Occidente ha mostrato nei loro confronti dal 2009, lasciando in totale abbandono l'”onda verde” contro l’elezione scippata da Amadhinejead, e la Coalizione dell’opposizione siriana nel 2011, hanno ingigantito una crisi che si è poi inevitabilmente riversata sull’Europa, come non solo dicevamo, ma gridavamo da anni.
Non c’è nulla che sorprenda nella decisione di Trump di usare la forza per sanzionare l’ennesimo, atroce crimine di Assad contro l’umanità. Non valgono nulla le tesi che la Siria senza Assad sarebbe senza soluzione politica. Un pensiero atroce per il mezzo milione di morti, i miloni di feriti, di sfollati, di profughi causati da un regime che, secondo gli iraniani e da un paio d’anni anche secondo i russi, deve sopravvivere per continuare a fare da spalla all’espansione militare iraniana nell’arco di crisi che va dal Libano allo Yemen. La Germania di Hitler, l’Urss di Stalin, la Cambogia Kieu Sampan, l’Uganda di Idi Amin Dada dovevano tenersi per sempre quei regimi criminali in nome della “stabilita'”, di ideologie assurde, o fondamentalismi religiosi? Sono molti i siriani e gli iraniani che animano partiti, movimenti, gruppi che rappresentano un’alternativa anche immediata a regimi così sanguinari. Il senso di abbandono che l’Occidente ha mostrato nei loro confronti dal 2009, lasciando in totale abbandono l'”onda verde” contro l’elezione scippata da Amadhinejead, e la Coalizione dell’opposizione siriana nel 2011, hanno ingigantito una crisi che si è poi inevitabilmente riversata sull’Europa, come non solo dicevamo, ma gridavamo da anni.
La storia offre raramente una seconda chance. Trump l’ha colta. Dobbiamo sostenerlo con ogni possibile convinzione.
di  Giulio Terzi di Sant'Agata - 11 aprile 2017

 

 
            
            

