Il gip: ora si indaghi 
anche sui medici
Il pm: «Farmaci prescritti ai pazienti a prescindere dall’efficacia». Per ottenere il predominio nella distribuzione è stato alterato il rapporto tra medico e casa farmaceutica
Il pm: «Farmaci prescritti ai pazienti a prescindere dall’efficacia». Per ottenere il predominio nella distribuzione è stato alterato il rapporto tra medico e casa farmaceutica
NAPOLI - La premessa, mai 
come in questo caso, è obbligatoria. Quella che state per leggere è una versione 
di parte, cioè quella sostenuta dalla Procura di Napoli e per ora (in gran 
parte) condivisa dal giudice per le indagini preliminari in un provvedimento 
giudiziario emesso due giorni fa. Manca, dunque, la ricostruzione della difesa, 
che sarà verosimilmente di segno diametralmente opposto. Se l’interpretazione di 
pm e gip dovesse però reggere al vaglio dei successivi gradi di giudizio, quella 
che segue sarebbe una storia agghiacciante. Il racconto della guerra combattuta 
per acquisire il predominio nel settore della distribuzione dei medicinali, la 
testimonianza di come sia stata «alterata» la «gestione dei rapporti tra medico 
e casa farmaceutica», la descrizione di uno «scenario torbido» nel quale si 
muovono interessi diversi ma finalizzati a un unico obiettivo: «Agevolare la 
diffusione di medicine da somministrare ai pazienti degli ospedali» per 
«incrementare gli utili delle società che li distribuiscono». Il tutto, a volte, 
sulla pelle dei pazienti.
228 PAGINE - È un 
«sistema», scrive il gip Antonio Cairo nelle 228 pagine dell’ordinanza con la 
quale due giorni fa ha mandato agli arresti domiciliari il manager del 
Policlinico della Sun Pasquale Corcione, l’imprenditore farmaceutico Massimo 
Petrone e altri cinque indagati nell’ambito dell’inchiesta coordinata dal 
procuratore aggiunto Alfonso D’Avino e delegata al pm Francesco De Falco. Come 
si debba condurre quella battaglia per acquisire il predominio nel settore, lo 
spiega il responsabile marketing della società Biotest Italia srl, Enrico 
D’Aiuto. Sono le 17.27 del 7 aprile 2010, e il manager illustra al telefono «la 
strategia da seguire per assicurare la penetrazione commerciale dell’azienda 
farmaceutica». Una strategia che il giudice, a pagina 102 del suo provvedimento, 
riassume così: «Estendere a pazienti ospedalieri, almeno in numero di quindici, 
trattamenti terapeutici a base di farmaci commercializzati dalla società. Viene 
considerato funzionale agli interessi dell’azienda che questa diffusione 
commerciale sia attuata attraverso le prescrizioni di più medici in servizio 
presso diverse strutture sanitarie, allo scopo di inserire il loro nome nella 
sperimentazione clinica, parrebbe a prescindere dalla validità terapeutica». 
Insomma, se questa storia fosse vera, chi commercializzava quei medicinali ne 
ignorava l’efficacia: «Il loro nome sta sullo studio, che ce ne importa».
GLI ACCORDI E I REGALI - È 
a questo punto che — a prendere per buona la ricostruzione della Procura di 
Napoli — «si registra un’attività dei responsabili della Biotest finalizzata ad 
avvicinare medici ospedalieri e a stringere accordi per indurli ad agevolare la 
diffusione di specialità medicinali della società». E quegli accordi sarebbero 
stati conclusi in cambio di «regali o altre utilità» ai camici bianchi. Come il 
viaggio in Grecia. I cesti di creme solari. O quei nuovi iPad che il 10 maggio 
2010 Enrico D’Aiuto ordina di acquistare «in quanto destinati ai medici». La 
dipendente, al telefono, gli consiglia la versione di punta: «Io avevo 
considerato quello da ottocento euro. È il più figo di tutti». Ventuno giorni 
dopo (il 31 maggio) la strategia di D’Aiuto si fa più esplicita: «Il modo 
migliore è quello di fare vedere indice e pollice» ai medici, cioè «elargire 
somme di denaro per ottenere in cambio la prescrizione di farmaci». Fosse vero, 
ci sarebbero «medici ospedalieri» che ricevono corrispettivi non dovuti per 
privilegiare certi farmaci. E, per farlo, arrivano anche a «non modificare o 
cambiare — a seconda dei casi — il trattamento terapeutico in funzione degli 
interessi economici della società».
IL GIP: SI SENTANO I 
MEDICI - Quei medici sono estranei all’inchiesta in corso, è bene specificarlo. 
Eppure — rileva il giudice — «sarebbe stata doverosa una riflessione 
investigativa più attenta sul ruolo di una serie di soggetti appartenenti 
all’area medica coinvolti nelle anomalie segnalate. Si tratta di medici 
compiutamente individuati, pubblici ufficiali che accettano senza alcuna remora 
diverse utilità per la prescrizione dei farmaci commercializzati dalla ditta». 
La società, però, non si rivolge solo a loro. Si muove su binari paralleli, 
prova ad agganciare gli amministratori pubblici, cerca coperture istituzionali. 
E Giuliano Tagliabue, amministratore unico della Biotest, il 24 giugno 2010 
illustra al telefono (intercettato) le strategie che deve attuare la società 
cooperativa Bioricerche: «Si tenta di proporre come responsabile scientifico del 
consorzio Annamaria Colao. (...) Granata a questo punto non potrebbe porre più 
nessun ostacolo». Annamaria Colao è una delle più brillanti scienziate italiane, 
ma guarda caso poco meno di tre mesi prima il marito — Stefano Caldoro — è stato 
eletto presidente della Regione. La prof, però, è persona attenta, e nella 
vicenda non vuole farsi coinvolgere a titolo personale. Così — come spiega lo 
stesso Tagliabue il 28 giugno 2010 nel corso di una telefonata con Massimo 
Petrone — «l’Annamaria ha detto che è d’accordo se entra anche il reparto dove 
lavora o l’Università». E, a leggere il board della società, ad oggi la Colao 
non c’è. La ricerca di sponde, però, continua.
«QUI COMANDIAMO NOI » - 
Gli indagati si vantano di aver avuto «il patrocinio della fondazione del 
Cardinale» per un convegno, pianificano di coinvolgere politici («Gli 
assessorati ve li dovete lavorare voi»), provano a invitare a un dibattito 
Raffaele Calabrò («Se viene è una cosa buona, quello è in odore...»), cercano 
l’aiuto dell’allora dg della Soresa Francesco Tancredi «in cambio di un aiuto 
politico». Provano a tirare dentro anche luminari della chirurgia, come accade 
ad esempio il 4 maggio 2010, quando Enrico D’Aiuto e Renato Carelli «pianificano 
le modalità per convincere il responsabile del centro trapianti di Pisa a 
intervenire a un convegno organizzato a Napoli». L’obiettivo? «Ottenere la sua 
benedizione sull’efficacia terapeutica del nuovo farmaco Zutectra», così che le 
imprese concorrenti comprendano la forza commerciale della Biotest: «Qui 
comandiamo noi, non ci dovete rompere il c...». Gli imprenditori farmaceutici 
vogliono il Cardarelli e il Policlinico, ma non si accontentano. Puntano a Roma, 
al Fatebenefratelli, a Tor Vergata, al Bambin Gesù. E si preoccupano di come i 
dirigenti della società in Germania possano valutare le loro iniziative: «È 
difficile spiegare come funzionano le cose in Campania a chi non le conosce». Ma 
come funzionano le cose — chiosa il gip — «purtroppo lo attestano le 
conversazioni». La speranza della sanità campana, adesso, è che per quelle 
conversazioni i diretti interessati abbiano una spiegazione più che valida.
Tratto
 da 
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2014/15-novembre-2014/pazienti-usati-come-cavie-ospedale-gip-ora-si-indaghi-medici--230542799966.shtml
fonte: http://www.disinformazione.it 

 
 
 

