Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email all'indirizzo edomed94@gmail.com Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.


Non smettete mai di protestare; non smettete mai di dissentire, di porvi domande, di mettere in discussione l’autorità, i luoghi comuni, i dogmi. Non esiste la verità assoluta. Non smettete di pensare. Siate voci fuori dal coro. Un uomo che non dissente è un seme che non crescerà mai.

(Bertrand Russell)

26/11/16

Renzi è un pericolo e va fermato subito


 


Matteo Renzi capisce di essere stretto alle corde e nel confronto di merito sul referendum evita di addentrarsi nelle argomentazioni e si limita, nelle ormai quotidiane apparizioni in televisione, a ripetere come un mantra che il quesito scritto sulla scheda elettorale è abbastanza chiaro e netto: si tracci una X sul “Sì” - proclama - se si vuole abolire il bicameralismo paritario, ridurre le spese e le poltrone, ed avere una reale governabilità; se invece si vuole restare fermi nella palude si voti “No”. E il classico sistema di parlare solo di poche e semplici cose, presentate come il toccasana di ogni problema, presumendo che vengano percepite immediatamente dagli elettori (senza porsi tra l’altro il problema della semina di concime sul terreno caro a Beppe Grillo ed ai pentastellati) per tenersi lontano dalla vera natura e dai veri obiettivi che ci si pone con l’attuale riforma costituzionale. Questo atteggiamento oltre ad essere indice di cattiva educazione nei confronti degli interlocutori, dimostra quanto sia pericoloso il Matteo di Rignano.

Parlare di risparmi (che non ci sono), parlare di taglio delle poltrone (in misura veramente insufficiente), o di fine del ping-pong (che è solo elemento di propaganda) è come buttare la palla fuori campo, facendolo apparire, almeno spera, per quello che non è, e spostando la discussione dai timidi accenni alla deriva autoritaria e liberticida, che sta dentro le maglie degli articoli “riformati”, al volgare e qualunquistico “taglio delle poltrone”. Del resto cosa ci si può aspettare da un apprendista dittatore che sta lavorando per realizzare il proprio inconfessabile obiettivo? Non certamente la verità. Per questo Renzi crede sia opportuno spostare l’attenzione su altro.

Sugli articoli della riforma, finalizzati al consolidamento del potere renziano, il più pericoloso è l’articolo 90 che, pur essendo uguale a quello della attuale Costituzione, ha assunto, con la riduzione del Senato a 100 unità e il mantenimento della Camera a 630, un diverso e terribile potere. La modifica del quorum necessario per tenere sotto scacco il Presidente della Repubblica, infatti, passa dai 476 (che sono il 51 per cento degli attuali parlamentari), ai 368 previsti dalla riforma liberticida. Se l’Italicum dà al partito che vince il ballottaggio ben 340 deputati che Renzi e Grillo individueranno sulla base della fedeltà assoluta dei prescelti, non sarà una impresa difficile trovare al Senato almeno altri 28 fedelissimi. Il risultato è quello di un Mattarella senza protezione.

Ma se le cose stanno così e i numeri parlano chiaro, non si capisce perché il fronte del “No” non dice chiaramente come stanno le cose dichiarando apertamente che Renzi è un pericolo per la Repubblica e deve essere sbattuto fuori. È lui che sta attentando alla Costituzione dopo averci giurato sopra. Non sarebbe, comunque, una gran perdita per l’Italia che, in questi 1000 giorni di renzismo (con la promessa di una riforma al mese mai mantenuta), è stata riempita di promesse a iosa e di mance e mancette che, rasentando il voto di scambio, hanno fatto volare il debito pubblico dal 116 per cento del Pil lasciato dal Cavaliere all’attuale 132 per cento. Siamo ormai nella fase finale della campagna elettorale sul referendum costituzionale e non è ininfluente, per il dopo 4 dicembre, una vittoria del No non di stretta misura, ma realizzata con largo margine, cioè sopra al 60 per cento. Nel primo caso l’imbroglione resterà in sella a galleggiare e continuerà a far danni, nel secondo caso il Presidente della Repubblica non potrà far finta di niente. Dovrà prendere atto che il feeling tra l’attuale Premier e gli italiani è finito e seppellito, e bisognerà voltare pagina.

Il tempo per approntare la nuova legge elettorale e via al voto. Oppure se la Corte costituzionale dinanzi alla quale pende ricorso contro l’Italicum dovesse decidere e le sue decisioni soddisfano la maggioranza del Parlamento si devono sciogliere le Camere e votare, finalmente, per un Parlamento che sostituisca la vergogna di quello attuale infestato di voltagabbana. Avanti, quindi, intensificando la raccolta dei consensi attorno al “No” che oggi è l’unico baluardo contro la casta dei professionisti della politica, delle banche e dei poteri forti. L’Italia, la mattina del 5 dicembre, dovrà finalmente potersi svegliare dal lungo letargo che l’ha pervasa.

di Giovanni Alvaro - 26 novembre 2016

24/11/16

22/11/16

Le case da requisire: si parte dall’Adriatico



 


È iniziato al Viminale il conto alla rovescia per il massiccio piano di requisizioni immobiliari lungo le coste adriatiche. Secondo indiscrezioni di certi dipendenti dell’Interno, la prova di forza con la cittadinanza inizierà da Pescara: dove lo Stato dovrà fronteggiare chi s’opporrà alla consegna delle seconde case rivierasche destinate dalla Prefettura all’ospitalità di cittadini extracomunitari, profughi e rifugiati politici. Nel mirino circa centomila immobili, dalla provincia di Lecce sino a Trieste. Pescara sarebbe stata prescelta come unità pilota sperimentale. Verranno requisite solo le seconde case sfitte e non le strutture alberghiere: queste ultime possono solo offrire il servizio d’alloggio, che verrebbe valutato dalla prefetture. Per il momento l’operazione decollerebbe dal comune adriatico abruzzese e riguarderebbe circa 5.500 alloggi, tutti tra Vasto e Francavilla a Mare: il via libera alla requisizione sarà attivato intorno al 20 dicembre.

Ad oggi solo Goro (nel delta del Po) e la provincia di Verona hanno già assaggiato la requisizione immobiliare. I servizi segreti pare abbiano già allertato il Governo circa eventuali proteste violente da parte di italiani non disposti a farsi requisire l’immobile. Anche perché nell’immediato non vi sarebbero risorse da destinare ai proprietari, causa la concomitanza di eccezionalità dell’evento e la penuria di risorse finanziarie: va rammentato che rimarrebbero comunque a carico del proprietario sia l’Imu che la Tasi, nonché verrebbe calcolato il reddito ai fini della dichiarazione nei modelli 730 e 740.
Ovviamente, chi si vedesse requisito l’immobile avrebbe (ma solo sulla carta) il diritto ad un fantomatico indennizzo: per farselo riconoscere e quantificare dovrebbe comunque azionare un iter legale contro lo Stato, costoso e con esito incerto. Il Governo avrebbe già parlato di “extrema ratio”, “vista l’eccezionalità dell’evento e la poca disponibilità degli italiani a collaborare all’accoglienza” spiega una fonte dell’Interno. Gente vicina al ministro Alfano (titolare dell’Interno) parla di “provvedimento temporaneo”, che “diverrebbe definitivo, e configurabile in esproprio, se nei riguardi del proprietario dell’immobile si configurassero reati eversivi in danno dello Stato”: come a dire “non ribellatevi, altrimenti non rivedete più casa”. In favore della requisizione rema l’ultimo rapporto di Fondazione Migrantes e Servizio centrale Sprar, reso pubblico lo scorso 16 novembre, in cui si spiega che “su ottomila comuni italiani solo 2600 hanno accolto i migranti, cioè un comune su quattro. Il 10 agosto di quest’anno il ministero dell’Interno ha approvato un decreto per potenziare il sistema ordinario di accoglienza chiamato Sprar proprio per limitare il ricorso all’accoglienza di emergenza dei Centri di accoglienza straordinaria (Cas). “Lo Sprar, infatti - spiega il rapporto - permette una maggiore trasparenza e rendicontazione delle spese e risponde a linee guida nazionali che il sistema di accoglienza straordinario non è tenuto a seguire”.

Per fronteggiare eventuali rivolte da parte degli italiani dovrebbero essere distaccati nei comuni interessati alla requisizione circa duemila uomini interforze, tra esercito, carabinieri, Guardia di finanza e polizia di Stato. Per l’occasione anche il ministero della Giustizia starebbe affilando le armi, per garantire processi rapidi e disponibilità detentiva per gli italiani che s’opponessero (anche violentemente) al piano del Viminale. Secondo molti sindaci della riviera adriatica “questa è la fine del turismo”. Intanto gli 007 starebbero già monitorando tutti i residenti, cercando di capire se possano organizzarsi in gruppi di resistenti ribelli.
A conti fatti, ed a causa delle espulsioni verso l’Italia da parte degli altri Paesi Ue (vale la regola del primo approdo), lungo l’Adriatico si dovranno garantire alloggi per non meno di un milione e mezzo di migranti.

di Ruggiero Capone - 22 novembre 2016

20/11/16

REFERENDUM: " Fabio Mini: 'NO a Riforma che toglie al Parlamento i poteri di guerra' "


RefeRenzum. Il gen. Mini racconta di una legge 'immaginaria', un Parlamento 'defraudato', una maggioranza non rappresentativa e una 'guerra fredda interna' all'Italia. 
 
 
 
 
 
Intervista di Rossella Guadagnini al generale Fabio Mini (*)
Riforme, democrazia, governabilità e inganni. Ne parliamo con una voce fuori dal coro, un uomo che per 46 anni è stato nelle Forze Armate e oggi si definisce molto progressista. Ci racconta di una legge 'immaginaria' e di un Parlamento 'defraudato', di una maggioranza non rappresentativa del Paese e di una 'guerra fredda interna' all'Italia. Di spazi informativi pubblici a favore del marketing governativo e di una grande festa della dis-unità a cui, volenti o no, siamo tutti invitati.
D. Generale Fabio Mini cosa pensa delle riforme costituzionali?
R. Non sono contrario alle riforme costituzionali, ma sono nettamente contrario a questariforma. Respingo il sillogismo che chi vota "sì" vuole un'Italia "efficiente, stabile e responsabile, e quindi capace di esercitare il suo ruolo in Europa" e chi vota No vuole "un'Italia idiosincratica ed eccentrica, eternamente prigioniera delle proprie ombre". E' un sillogismo apodittico che squalifica sul piano intellettuale chi lo propone e offende chi non lo condivide. E' il primo segnale che la riforma proposta intende dividere gli italiani ed io penso invece che una Costituzione debba unire i cittadini.
D. Il fronte del No è molto variegato e ispirato da ideologie addirittura opposte: come si conciliano?
R. Personalmente, mi schiero con il No proposto da un Movimento di cittadini e non da un partito, mi riconosco negli idealisti e non negli ideologi, nelle persone responsabili che pensano al futuro dell'Italia unita e non in coloro che operano per dividerla ulteriormente e  intendono affondare la nave per assumere il comando di una scialuppa. Non condivido l'obiezione che il No sia improponibile perché voluto anche da partiti e movimenti d'ispirazione fascista, veterocomunista, populista e quant'altro, che vogliono soltanto la caduta del governo. Non condivido le loro finalità, ideologie e prassi, ma riconosco legittime e fondate alcune delle loro motivazioni. Sono infatti queste comuni motivazioni a fare del No un fronte trasversale espressione di molte anime, e non di un pensiero unico, e quindi - nel suo complesso - essenzialmente democratico.
D. Con il No cosa succederebbe al Governo ?
R. Non collego il No alla caduta del Governo. Penso che sia stata una grossa sciocchezza legare il Referendum alla sopravvivenza politica del capo del Governo: un narcisismo inopportuno che non è finito con la tardiva e strumentale ammissione dell'errore. Anzi è stato fatto qualcosa di peggio, perché tutto l'esecutivo, a partire dal suo vertice, ha riversato sull'Italia la prospettiva di fallimento e sfascio nazionale in caso di prevalenza del No, alimentando così la disunione all'interno e i sospetti d'instabilità nazionale all'esterno. Viste le conseguenze in campo internazionale e nella speculazione economica a danno dell'Italia, questa operazione, in altri tempi e Stati, sarebbe stata considerata e perseguita come "Alto tradimento". Da noi è una "furbata". Dopo il voto ciascuna parte politica dovrà trarre le conclusioni e agire di conseguenza, ma se il Referendum non realizza una massiccia affluenza alle urne nessuno potrà veramente cantare vittoria: avrà perso l'Italia. E il conteggio dei voti dovrà far riflettere invece di far gioire. La prevalenza risicata del "si" inasprirà ancor di più il clima politico e indurrà il Governo a irrigidirsi su posizioni non condivise. Secondo me, tutto questo porterà nel giro di breve tempo alla fine dell'esecutivo o della stessa legislatura. Se dovesse prevalere il No, tecnicamente sarebbe soltanto il rinvio della Riforma e con questo Parlamento il Governo potrebbe restare in carica fino al termine di legislatura. Ma gli equilibri politici sarebbero mutati e il Governo non potrebbe imporsi sul Parlamento come ora. Non è detto che questo sia necessariamente un male. Inoltre, se oggi il No di altri gruppi tende solo allo sfascio del Governo bisogna riflettere sulle ragioni e le responsabilità di tale atteggiamento. In questi ultimi anni il dissenso democratico non ha avuto né attenzione né alternativa onorevole. Quando quasi mezzo Parlamento è costretto a lasciare l'aula, per non essere coinvolto in uno schema  che non condivide e i restanti festeggiano come allo stadio, si celebra l'effimera vittoria di una parte e si detta il necrologio della democrazia.
D. Entrando nel merito della riforma, perché vota NO?
R. E' stato detto che questa riforma, "dopo un dibattito trentennale infruttuoso e controverso", era diventata improcrastinabile. Non è stato detto che la controversia non derivava dalla carenza di norme, ma dalla necessità (riconosciuta dalle stesse commissioni bilaterali e da tutti gli altri proponenti di riforme alla Costituzione) di procedere alle riforme con il più largo consenso delle forze politiche. Lo stesso meccanismo dell'articolo 138 della Costituzione, prevedendo più esami incrociati tra Camera e Senato, cauti passi successivi e tempi di riflessione intendeva promuovere un largo consenso. Tant'è che nel caso esso fosse venuto a mancare si prevedeva la possibilità di ricorrere alla consultazione diretta del popolo. Ora, si è arrivati a questa riforma pasticciata e opaca perché invece di ricercare il largo consenso si è preferito imporre la volontà di una maggioranza non rappresentativa della Nazione. Abbiamo assistito a manovre di qualsiasi genere, a ricatti politici, disinformazione, emarginazione dei dissidenti o soltanto dei non favorevoli, sostituzione di membri di commissioni parlamentari scomodi, agitazione di spauracchi, promesse populistiche, ghigliottine, canguri, sedute fiume e molto altro. Di peggio è avvenuto nell'ombra. La forma non è stata violata, ma il metodo si è rivelato ingiusto e scorretto perché nel frattempo la rappresentatività parlamentare e governativa era passata, con successive "porcate" e "leggi incostituzionali",  dal sistema proporzionale a quello maggioritario a sbarramento. E soprattutto perché le finalità della riforma erano e rimangono tanto confuse da giustificare ogni sospetto di manipolazione.
D. Lo ritiene un fenomeno nuovo?
R. No, ma nel passato, quando gli obiettivi delle riforme costituzionali erano chiari, puntuali e condivisi sono state promulgate leggi costituzionali senza difficoltà. Dal 1948 ad oggi sono state approvate 38 leggi costituzionali tra cui provvedimenti importanti come le pari opportunità, l'abolizione della pena di morte anche per i reati militari in tempo di guerra, il voto degli italiani all'estero, l'estradizione per delitti di genocidio, il giusto processo, il pareggio di bilancio ecc. I problemi si sono posti quando le riforme si presentavano strumentali o soltanto imparziali e soprattutto quando rispecchiavano interessi di potere particolari e clientelari.
D. La riforma vorrebbe snellire la burocrazia legislativa, ridurre i costi della politica.
R. Purtroppo questa riforma non snellisce e non fa risparmiare. Si sarebbe invece risparmiato molto utilizzando strumenti legislativi ordinari senza scomodare la Costituzione. E anche ammettendo che ci sia qualche risparmio sul piano contabile, la riforma comporta costi enormi  in credibilità delle istituzioni, bilanciamento dei poteri e quindi in democrazia. Non sono costi teorici o morali, a ognuno di tali elementi sono collegate pratiche politiche e amministrative che se non adeguatamente controllate generano corruzione, sprechi, abusi di potere, imposizioni di tasse esose, aumento del debito e dissoluzione dei rapporti di fiducia tra Stato e cittadini. E' vero, ci è stato detto che   "Abbiamo bisogno di capacità decisionali e di procedimenti legislativi più rapidi e non di un sistema immaginato e pensato a quei tempi, in cui forse si credeva si dovesse decidere raramente". Ebbene, dobbiamo ricordare che  la rapidità non è sinonimo di migliore qualità o efficacia dei provvedimenti. Anzi. Siamo ancora impantanati  nei problemi creati dalla fretta dei governi e dalle loro false priorità. Inoltre, il sarcasmo fuori posto è sempre una forma di denigrazione e, in questa frase, è chiara la volontà di delegittimare un'Italia che i denigratori  non hanno né conosciuto né studiato.
D. Cosa trascurano?
R. Più che trascurare, in realtà non sanno e quindi non possono nemmeno ricordare. Questo progetto fa parte dello schema di rottamazione non di ciò che non funziona, ma di ciò che non si conosce. Siccome l'ignoranza è molta, non deve stupire che la cosiddetta rottamazione colpisca a vanvera in molti settori. Se i denigratori non possono ricordare, potrebbero ascoltare, ma di solito l'ignoranza va di pari passo con l'arroganza e perciò bisogna accontentarsi di dire cose che non ascolteranno mai. Noi però possiamo ricordare che quel sistema immaginato nel 1948 è stato realizzato e ha preso le decisioni più difficili della nostra storia. Con successi e insuccessi abbiamo recuperato credibilità internazionale, risollevato l'economia, affrontato emergenze naturali senza scandali, combattuto il terrorismo e la mafia, ristrutturato le Forze Armate e le abbiamo spedite in ogni angolo della Terra a rappresentare l'Italia e abbiamo raggiunto il quarto posto fra sette delle maggiori economie (G-7). Poi, con una breve stagione di "decisionisti" e  fantasiosi innovatori abbiamo decuplicato il debito nazionale, aumentato la disoccupazione e il precariato, diminuito la nostra competitività. Infine, grazie alle virtù taumaturgiche del mercato, dei tecnocrati e dei rottamatori abbiamo centuplicato il debito e siamo stati malamente coinvolti in una crisi che non ci avrebbe riguardato così da vicino, se non avessimo avuto immaginifici finanzieri di Stato e speculatori privati rivolti esclusivamente allo sfruttamento delle bolle finanziarie.
D. E oggi come siamo messi?
R. Andiamo a votare per una legge veramente immaginaria e siamo più deboli in Europa, sminuiti nella capacità di sicurezza,  succubi delle decisioni altrui, allontanati dai tavoli di discussione globali ed europei, ultimi nella graduatoria del G7, incapaci di provvedere al rilancio dell'economia e costretti ad elemosinare non denaro (che nessuno regala), ma la possibilità di fare altri debiti. Non si può addossare la responsabilità di tutto questo solo al sistema bicamerale o ai governi del passato. Negli ultimi dieci anni sono state approvate più leggi richieste dal Governo che quelle promosse dal Parlamento. In alcuni periodi delle legislature passate e di quella presente si è legiferato con le procedure di urgenza su cose che non erano affatto urgenti, si sono blindate leggi e leggine d'iniziativa governativa (109 in questa legislatura), facendo ricorso eccessivo ai colpi di maggioranza, alle deleghe al governo (13 a quello attuale su temi  fondamentali come lavoro, scuola, comunicazione pubblica ecc.) e al voto di fiducia al governo (ben 56 volte negli ultimi due anni e mezzo). Oggi non andiamo a votare per migliorare, ma per  istituzionalizzare un Parlamento defraudato del potere legislativo e assoggettato al potere esecutivo molto di più di quanto non lo sia già ora.
D. Un altro elemento su cui insistono i fautori della riforma è la governabilità. Argomento convincente, a suo parere?
R. La "governabilità" è ormai un dogma. Ma non è un'invenzione di oggi. Il tema è stato sollevato per primo da Bettino Craxi (fine anni '70), quando con i voti di un partito largamente minoritario voleva guidare per sempre l'intero Paese. Non a caso parlava di governi di legislatura (che stessero al governo "certamente" almeno per turni di 5 anni) o di "governo presidenziale", pensando di diventare presidente. Ma i governi erano comunque coalizioni di grandi partiti che godevano anche dell'appoggio esterno di alcune opposizioni. La democrazia non era in pericolo, semmai era evidente l'insofferenza di un leader carismatico nei confronti dei grandi partiti. Lo stesso tema fu affrontato da Spadolini nel 1982 in maniera geniale, anche se inattuabile. Anche lui leader carismatico, esponente di un partito abbondantemente minoritario, ma giuridicamente molto più preparato di Craxi, individuò il collante fra le coalizioni, non nell'egemonia del partito più numeroso, ma in una presunta forza istituzionale del Presidente del Consiglio. Di fatto, sostituiva la forza dei partiti con la forza del ruolo di Capo del Governo. Intendeva istituire il "regime del primo ministro" al posto del "regime dei partiti". "Perché -diceva- il governo della Repubblica deve governare anche per chi gli vota contro, anche per i senza partito, anche per gli extraparlamentari, anche per chi ancora non vota e voterà domani». Era una proposta al limite della liceità costituzionale e valeva finché ci si credeva. Ma lui era Spadolini e governò a modo suo, non per molto, ma senza modificare una sola virgola della Costituzione. Nel caso si fosse resa necessaria una riforma, Spadolini ebbe a dire: "Il governo ricercherà sempre con l'opposizione lo "idem sentire de Constitutione". Questa riforma è lontana anni luce dall'idem sentire di Spadolini e di tutti i Padri costituenti. Non vuole eliminare "il regime dei partiti", ma istituire il regime di un partito, anche se oggettivamente non maggioritario, come lo sono tutti i grandi partiti di oggi.
D. E' stato detto che la riforma è necessaria per realizzare "un processo organico di riforma in grado di razionalizzare in modo compiuto il complesso sistema di governo multilivello articolato tra Unione Europea, Stato e Autonomie territoriali".
R. Magari lo fosse, e magari fosse stato spiegato chiaramente cosa sarebbe necessario. E' stato invece raffazzonato un discorso che parla di razionalizzare "alla luce dei provvedimenti già presi in relazione allo spostamento del baricentro decisionale connesso alla forte accelerazione del processo di integrazione europea e, in particolare, l'esigenza di adeguare l'ordinamento interno alla recente evoluzione della governance economica europea (da cui sono discesi, tra l'altro, l'introduzione del Semestre europeo e la riforma del patto di stabilità e crescita) e alle relative stringenti regole di bilancio (quali le nuove regole del debito e della spesa); le sfide derivanti dall'internazionalizzazione delle economie e dal mutato contesto della competizione globale". Sono parole testuali della proposta, ma più che un proposito, lo sproloquio sembra una "captatio benevolentiae" nei confronti dell'Europa. Un'inutile piaggeria, che non ha più senso visto che l'integrazione europea è più lontana che mai, la governance europea è in crisi grazie anche agli atteggiamenti estemporanei del nostro governo (prima, durante e dopo Bratislava) e che nella cosiddetta riforma non c'è nulla che risponda alle sfide "dell'internazionalizzazione economica". Oggi in campo internazionale siamo ad un livello di guerra fredda molto vicino alla guerra calda tra blocchi contrapposti, come nel 1946, in Europa, in Asia e quindi in tutto il mondo. Gli equilibri stanno cambiando rapidamente e in modo pressoché incontrollato. Gli stessi Stati Uniti non sanno dove andare e domani forse scopriranno di non voler e non poter andare da nessuna parte. Oggi, in Italia siamo sicuramente in piena guerra fredda interna: da vent'anni siamo prigionieri di una dicotomia fra destra e sinistra che ancora parla di comunismo e fascismo. Grazie all'arroganza di partiti personalizzati il Paese è spaccato apparentemente in due, ma sostanzialmente in cento pezzi.
D. E' una questione che riguarda esclusivamente i partiti politici?
R. No, è dovuta anche all'avidità dei poteri economici, industriali e finanziari che sostengono i partiti per i propri interessi, i quali non necessariamente coincidono con l'interesse collettivo, meno che mai con il bene pubblico. Ma i partiti hanno un'aggravante: hanno interpretato l'articolo 49 della Costituzione come l'investitura di ciascuno di essi alla rilevanza costituzionale. Il segretario di un partito si sente - e di fatto è stato considerato dagli stessi presidenti della Repubblica - come un "organo costituzionale". In realtà l'articolo 49 stabilisce la libertà dei cittadini di associarsi in partiti, ma non assegna a essi altra funzione se non quella di permettere che i cittadini concorrano con metodo democratico a determinare la politica nazionale. La rilevanza costituzionale è dei cittadini, non dei partiti. In realtà i tre partiti maggiori del panorama italiano non assicurano affatto il metodo democratico, ma quello monocratico o al massimo oligarchico, autoritario e personalizzato. Non danno alcuno spazio di dissenso al loro interno e sono da tempo impegnati in una delegittimazione reciproca che ha prodotto la sclerosi delle strutture interne e la completa sfiducia dei cittadini nella politica in generale.
D. Eppure questa riforma è passata con l'avallo del Parlamento.
R. Certo, ma non nella misura necessaria alla sua promulgazione. Tant'è che andiamo al Referendum proprio perché non è stato raggiunto l'accordo richiesto dalla stessa Costituzione. In compenso ci è stato detto che questa riforma ha rispettato tutti i parametri costituzionali e democratici. In realtà, l'iter di questa riforma, come quella bocciata nel 2006, è stato caratterizzato dalla prevalenza del metodo "a colpi di maggioranza", abbandonando l'equilibrio previsto dalla Costituzione tra leggi "consensuali" e "maggioritarie".  Si è invece rafforzata la presunta equivalenza fra principio democratico e principio maggioritario. Le modifiche alla Costituzione o alla forma di governo e della rappresentanza (come nel caso della legge elettorale) scaturiscono dalla convenienza della maggioranza di turno: nel periodo 2000-2015, ben nove (su dieci) leggi di revisione della Costituzione sono state approvate con i soli voti della maggioranza parlamentare, senza cercare larghe intese all'interno delle forze.
D. La nuova legge ha il sostegno di intellettuali, sindacalisti, forze economiche e finanziarie.
R. Non mi sorprende. Molti sono in buona fede perché attratti dal canto delle sirene sui risparmi e sulla limitazione dei politici o soltanto dalla voglia di punire il sistema o i partiti avversari. Alcuni poteri cosiddetti forti sono attratti dalla prospettiva di avere un governo a propria disposizione. Altri pensano alla pancia quotidiana e sostengono chi promette di più o elargisce elemosine elettorali. Qui il governo ha buon gioco perché è l'unico in grado di promettere, anche se sa benissimo di non poter mantenere. Ma è soltanto un escamotageche deve durare un mesetto ed è una sorta di competizione sleale perché gli oppositori, non essendo in campagna elettorale per la legislatura, non possono promettere niente altro che la fine del governo. Aumentando così l'incertezza di chi spera nei bonus e la diffidenza degli stranieri.
D. A detta dei fautori del Sì, non vengono alterate le Istituzioni democratiche. E' così?
R. Secondo la definizione socio-economica più moderna e coerente, lo scopo di una "Istituzione" (e il Senato è una Istituzione) è quello di garantire la corretta applicazione delle  norme stabilite tra l'individuo e la società o tra l'individuo e lo Stato, sottraendole  all'arbitrio individuale e all'arbitrio del potere in generale (Haidar J.I.-2012). Ebbene, questa riforma nega e offende le Istituzioni democratiche: nei fatti stravolge l'impianto istituzionale dello Stato aumentando l'arbitrio individuale, o di un gruppo, e l'arbitrio del potere in generale. Il mio non è un giudizio teorico o di principio. Come uomo, soldato e cittadino con oltre 46 anni di servizio nell'ambito di una istituzione fondamentale come le Forze Armate, deputate alla difesa della Patria, anche in guerra, non posso condividere una riforma che sottrae al Parlamento la decisione sulla più drammatica evenienza di uno Stato: la dichiarazione di guerra. La norma proposta indica infatti nel Governo, attraverso la sua ovvia e artificiosa maggioranza monocamerale, il responsabile di tale decisione.
D. Ma la guerra non è un'evenienza remota?
R. E' vero che sul piano pratico la cosa può sembrare ininfluente: nessuno più dichiara apertamente la guerra, ad eccezione degli Stati Uniti che ormai scendono in guerra per ogni cosa. Ma anche loro, pur chiamando 'guerra' qualsiasi sforzo interno ed internazionale, pur individuando nemici in ogni interlocutore, pur usando gli strumenti di guerra come prima risorsa d'emergenza e pur avendo inventato la guerra preventiva che non previene, ma anzi anticipa la guerra, sono ben attenti ad evitare con cura qualsiasi dichiarazione formale di guerra. Oggi, specialmente da parte dei Paesi europei e della Nato, la guerra si fa senza dichiararla o semplicemente cambiandone il nome. E, comunque, neppure l'impegno della Nato nella difesa collettiva (articolo 5 del Trattato) costringe in modo automatico ad intervenire con le armi. Ogni Paese membro può (e deve) scegliere in che maniera contribuire alla difesa collettiva.
Tuttavia, se la norma che equipara la dichiarazione di guerra a qualsiasi altro atto amministrativo può sembrare ininfluente sul piano pratico, non lo è affatto sul piano istituzionale e della filosofia del diritto. In questo caso, l'abolizione del bicameralismo perfetto è la chiara manifestazione della volontà di banalizzare il ruolo delle istituzioni a partire dall'atto più drammatico delle loro funzioni: la deliberazione sulla guerra. Il Parlamento riformato ha uno squilibrio a favore della Camera e questa, per effetto della legge elettorale maggioritaria e dei premi di maggioranza esagerati, ha uno squilibrio a favore del Governo. Di fatto, il nuovo Parlamento e lo stesso Governo cessano di essere organi legislativi rappresentativi di tutto il Paese e perdono la qualità fondamentale per autorizzare la guerra in nome del popolo italiano e quindi anche la facoltà di assumere ogni altra decisione che comporti analoghi sacrifici per tutta la popolazione e il trasferimento di risorse, poteri e funzioni da una istituzione all'altra.
D. Sono squilibri pericolosi ?
R. Nella sostanza sì. Se tali squilibri consentono di accelerare le decisioni del Governo in nome della cosiddetta governabilità, non è detto che favoriscano solo i provvedimenti giusti ed equanimi, adottati in nome e per conto del bene pubblico. Abbiamo continuamente esperienze di provvedimenti ad personam e a favore di gruppi di potere e di avventure che non hanno nulla a che vedere con il bene pubblico. Il Senato riformato  che non è più una Istituzione, perché non ha poteri equilibratori nell'ambito del Parlamento, è una costosa conferenza saltuaria di amministratori locali, la cui legittimazione nell'incarico "complementare" dipende dall'arbitrio di chi li ha  designati. Voto No all'eliminazione dell'equilibrio dei poteri e dei contrappesi istituzionali che di fatto conduce all'arbitrio del potere del partito di maggioranza del momento. Voto No al vilipendio delle istituzioni parlamentari (e non solo) esercitato da un partito che designa parlamentari e senatori non per esigenze di rappresentatività, ma per clientelismo e corruzione. Voto No perché non voglio essere rappresentato in Parlamento e nelle altre istituzioni nazionali ed europee da personaggi ignoranti, compromessi, immorali e pregiudicati. Abbiamo già vissuto il tempo del disprezzo nei confronti delle nostre Istituzioni  quando a occuparle venivano designati amici, clienti e compagni o compagne d'alcova. Me ne sono vergognato profondamente quando in campo internazionale, politico e militare, si lanciavano battutacce sui nostri governanti. Voto No perché ciò non si ripeta. E comunque non si ripeterà con il mio sostegno o la mia indifferenza.
D. Riflessioni come le sue hanno avuto la possibilità di raggiungere i cittadini?
R. Se lo hanno fatto non è certo per merito del Governo o della comunicazione pubblica. Ci avevano detto di voler rispettare le regole democratiche anche nella comunicazione. In realtà le voci di coloro che, come me, hanno servito lo Stato e difeso le istituzioni democratiche con disciplina e onore, e quelle di coloro che, come tantissimi,  hanno lavorato per l'Italia rappresentandone l'eccellenza culturale, tecnologica, economica, istituzionale e di solidarietà sono state soffocate dal vocio della propaganda di Stato. Ben prima della decisione di ricorrere al Referendum il Governo intero ha occupato tutti gli spazi di comunicazione, tramutando il legittimo sostegno a una propria proposta in bagarre affaristica e campagna ideologica a dispetto e scapito dell'equilibrio e dell'unità nazionale. Con il ricorso al referendum, la consultazione si è trasformata in una sfida tra sì e no, a prescindere da cosa significassero. C'è stata la conta degli amici e dei nemici, dei clienti riconoscenti e dei candidati a posti e poltrone accondiscendenti. La giusta perorazione della causa riformistica è stata volutamente personalizzata, fino a farla diventare una scommessa sulla stessa sopravvivenza del Governo. Come tutte le scommesse è stato un gioco, un azzardo, un bluff, un rischio e un ricatto sostenuti da una mobilitazione mediatica senza precedenti. Ogni canale di discussione moderata e costruttiva è stato occupato da comizi e spettacoli celebranti una grande festa della Dis-Unità. Gli spazi d'informazione pubblica (una risorsa di e per tutti) sono stati spesi (anche in senso economico) solo a favore del marketing governativo, in Italia e all'estero.
D. Come definirebbe la sua posizione, conservatrice o progressista?
R. Direi molto progressista. Esprimo il mio No a questa riforma  con spirito costruttivo, perché  non voglio che il mio Paese rimanga intrappolato in un sistema che assegna i poteri dello Stato a una maggioranza risicata e faziosa, frutto dell'allontanamento dei cittadini dalla politica, senza nessun organo di controllo e bilanciamento dei poteri. Mi è stato fatto osservare che in tutti i Paesi del mondo "va al comando" il partito di maggioranza relativa, e che l'evanescenza delle opposizioni non dipende dalla legge elettorale. E' vero, e infatti non ho mai apprezzato il concetto di un partito "al comando". I partiti dovrebbero essere al servizio della comunità, esattamente come le istituzioni, i governi e le amministrazioni pubbliche.
Ma anche dove i partiti godono di ampia maggioranza ci sono differenze sostanziali.  Ho vissuto abbastanza a lungo nei due paesi a sistemi opposti per capirne gli effetti: la democrazia americana e il regime del partito comunista cinese. La democrazia americana non è tale perché votano i cittadini, che fra l'altro non votano per eleggere l'uomo al comando, ma perché esistono istituzioni in grado di limitare gli abusi del potere. Il Congresso, a prescindere dalla maggioranza del momento, è il più feroce censore del potere esecutivo. La magistratura suprema segue a ruota, ma una serie di comitati parlamentari hanno poteri che possono indirizzare e raddrizzare la politica del governo. Inoltre, spesso sono gli stessi partiti, i media, le lobby e i comitati di cittadini a limitare i propri leader.
In Cina c'è un partito che occupa tutto e impone la propria politica a tutti. Si avvale di strutture legislative permanenti per gli affari correnti e di un'assemblea annuale dei rappresentanti del popolo per approvare le grandi leggi: si vota per alzata di mano su ogni proposta e si torna a lavorare. C'è anche una sorta di senato: è la Conferenza Consultiva che raggruppa i rappresentanti dei partiti, varie etnie, associazioni popolari, amministratori locali e personalità indipendenti. Non ha alcun potere effettivo ed è diretta dallo stesso Partito Comunista, che comunque la utilizza come foglia di fico per spacciare una parvenza di democrazia. In Cina il vero equilibrio fra i poteri e la garanzia di una dialettica politica si realizzano all'interno del partito stesso che è tutt'altro che monolitico o cristallizzato. L'ostentata ammirazione per il sistema americano da parte del nostro Governo è smentita proprio dalla riforma: il sistema che vuole instaurare con la riforma è lontanissimo da quello americano e vicinissimo al sistema cinese. Con due  differenze: da noi il partito di regime non assicura alcuna dialettica equilibratrice interna e i rappresentanti alla Camera bivaccano in permanenza a Roma.
D. E l'intervento popolare tramite il Referendum?
R. E' importante ma non sarà determinante finché la partecipazione non sarà veramente significativa. Non si può ricorrere sempre ai referendum per colmare le incapacità della politica, anche perché gli stessi referendum costituzionali, che dovrebbero essere i più importanti, dimostrano la disaffezione popolare nei confronti della politica e s'indeboliscono nella capacità effettiva di rappresentare la Nazione. Alla prima consultazione referendaria sulla Costituzione della nostra storia, il 7 ottobre 2001,  si recò a votare solo il 34,1 % degli aventi diritto e i voti validamente espressi furono per il 64,2 % favorevoli alla modifica costituzionale: erano appena il 21% degli aventi diritto. Alla seconda, quella del 25-26 giugno 2006, votò il 52,30% degli aventi diritto e la legge voluta da Berlusconi fu respinta dal  61,32% dei votanti: appena il 32% degli aventi diritto.
D. Come riassumerebbe le sue motivazioni?
R. Voto No ad una riforma che spacca il paese e prelude ad una frattura ancora più ampia e pericolosa fatta di disprezzo per le Istituzioni, rigetto delle opposizioni, soppressione delle minoranze  e ghettizzazione delle intelligenze non allineate: tutti segni storicamente premonitori di dittatura e  guerra civile.
Voto No perché il sistema proposto è già in atto e non funziona, anzi mortifica le istituzioni e minaccia la democrazia. Soltanto con il No  si può pensare di rettificare questo stato di fatto e avviare la stagione delle riforme equilibrate ed efficaci.
Voto No perché il governo, qualunque esso sia, e le istituzioni nazionali a partire dal 5 dicembre si dedichino a risolvere i problemi strutturali  che gravano sulla nostra nazione, i problemi della ripresa economica, di compattazione sociale e di disaffezione politica e formuli  finalmente un progetto per riunire i cittadini italiani e le forze politiche attorno ad una Costituzione rinnovata ma condivisa.
Voto No oggi per avere domani (e non dopodomani) la possibilità di vedere una riforma seria e corretta.
Voto No perché mi si chiede di esprimermi con un monosillabo su un insieme di elementi disomogenei, appartenenti a materie molto diverse e  dagli effetti indecifrabili se non indagati dal punto di vista tecnico-giuridico. Invece di approfondire e sviscerare tali aspetti, mi si chiede di votare senza considerarli, quasi a voler nascondere il fatto che proprio tra essi  si annidano tutti gli elementi distruttivi e destabilizzanti della riforma. Mi si chiede un voto di fiducia cieca, ideologico, che non lascia a me, e a nessun cittadino libero di ragionare con la propria testa, altra alternativa che il No.
D. Secondo lei, è questa l'ultima occasione per fare le riforme?
R. Il No è l'ultima occasione per  stroncare sul nascere i propositi inaugurali di una stagione di continue ulteriori modifiche alla Costituzione, rese via via più facili e incontrollate da questa stessa riforma, tendenti a stravolgere completamente l'assetto istituzionale del nostro Stato. In questo senso, non mente chi dice che il 4 dicembre non è un traguardo finale, ma uno striscione di partenza. Tuttavia, soltanto con il No parte l'Italia Unita, di tutte le fedi e convinzioni, per riaffermare la Democrazia, la Giustizia e la Libertà volute da tutti gli Italiani che per esse hanno sofferto privazioni, vessazioni, torture e che per esse hanno versato il proprio sangue in guerra e in pace. In caso contrario, con il Sì,  parte la vera corsa al potere assoluto di una maggioranza di palazzo. Anche questa è stata una delle cause storiche delle dittature, delle guerre civili, dei colpi di stato, delle rivoluzioni.
 .
(*) Fabio Mini, generale di Corpo d'Armata, è stato capo di Stato maggiore del Comando Nato per il Sud Europa e, a partire dal gennaio 2001, ha guidato il Comando Interforze delle Operazioni nei Balcani. Dall'ottobre 2002 all'ottobre 2003 è stato comandante delle Operazioni di pace a guida Nato, nello scenario di guerra in Kosovo nell'ambito della missione KFOR (Kosovo Force).


Fonte: http://www.libertaegiustizia.it/2016/11/12/referendumgenerale-fabio-mini-no-a-riforma-che-sottrae-al-parlamento-decisione-su-dichiarazione-di-guerra/

http://megachip.globalist.it 

Il veto al bilancio dell’Ue è solo l’ultima balla di Matteo. Ecco il lungo elenco delle IncoeRenzie



Matteo Renzi balle Ue



Tu chiamala se vuoi, incoerenza. O, se si preferisce, pantomima. Continua e indefessa. Peccato, perché qualcuno ci aveva veramente creduto che Matteo Renzi avesse potuto alzare la voce, “sbattere i pugni sul tavolo”, con l’euroburocrazia e con quella politica della Commissione europea che a volerla rappresentare non viene altra immagine in mente che quella di un cappio al collo. Eppure il premier aveva parlato chiaro: “abbbiamo messo il primo veto a Bruxelles – aveva detto tre giorni fa a Catania – perché non accettiamo che con i nostri soldi si alzino i muri”. Ecco, abbiamo scherzato. Alla fine l’Italia ha preferito semplicemente astenersi, una mossa decisamente timida e soprattutto permissiva rispetto a quanto annunciato.

Solo fumo – Ma la domanda nasce spontanea: c’è da sorprendersi? Niente affatto. Ormai Renzi ci ha abituato a repentinicambi di passo. IncoeRenzi, appunto. Qualche esempio? Presto detto. Prima della “presa” del Pd, l’attuale premier diceva: “Se vinco io, mai più larghe intese”. Sappiamo bene com’è andata a finire. Rimarrà storico, poi, l’#enricostaisereno, diventato ormai slang di uso comune da assimilare al più classico dei “giuda”, subito seguito dalla promessa infranta di un Renzi al Governo solo dopo un voto popolare. Come non dimenticare ancora le promesse di rottamazione e di una Rai svuotata dai partiti. A guardare oggi i cda delle società pubbliche e i direttori delle tre reti del servizio pubblico, resta tanto amaro, misto a un sapore di presa per i fondelli. Sapore sadico, peraltro, dato che puntualmente ci si ricasca. È successo col ponte di Messina, promesso in pompa magna all’anniversario della Salini e poi cassato già nelle bozze della Stabilità; è successo col referendum, per il quale Renzi prima ha blaterato di un eventuale fine del Governo in caso di vittoria del No e poi si è rimangiato tutto. A lungo il premier ha promesso Piroette. Anzi, piroenzi. E che dire dell’ultimo “spottone” regalato agli elettori? Decontribuzione totale a chi assume al Sud, ha detto il premier. Magari. Siamo tutti qui in attesa che la misura venga concretamente adottata. Peccato però che il Mezzogiorno, al di là delle parole, non si sia dimostrato (almeno per ora) una priorità per questo Governo. Il tanto blasonato Masterplan non ha portato ad alcun effetto concreto. Quel chr resta sono le foto e i video delle firme tra Governo e Regioni sbandierate come fosse un traguardo storico. Pubblicità.

Elettori gabbati – E già, perchè non si può negare che Renzi sia un grande comunicatore. Ma nella misura in cui i suoi restano solo annunci, il comunicatore è un populista. Lo scrive, nero su bianco, il politologo Mauro Calise nel suo ultimo libro (“La democrazia del leader”): “a tutti coloro che insistono a chiedersi in cosa consista il renzismo, la risposta più semplice è che il principio costitutivo è data dalla fiducia nel leader”. Una fiducia, continua Calise, che è data “non dai risultati che è in grado di conseguire”, ma per quelli che “si mostra capace di far, più o meno vagamente, intravedere”. E non è un caso che un sociologo di primissimo piano come Paolo Mancini (“Il post partito”) dica chiaramente che quello di Renzi è “populismo all’ennesima potenza”, perché crasi di quello berlusconiano (che si è mosso sulla comunicazione televisiva) e quello grillino (web). Ma l’effetto direttamente immediato è che si finisce col tradire propri elettori, col lasciarli senza punti di riferimento, spaesati da promesse fatte e poi puntualmente disattese. Grillo e gli avversari di Renzi possono solo ringraziare. Se non fosse che, bontà loro, Cinque Stelle e centrodestra sono un tantinello più sconquassati del Pd. E gli unici a rimetterci, manco a dirlo, sono gli elettori. Cornuti, mazziati e spaesati.

di Carmine Gazzanni
fonte: http://www.lanotiziagiornale.it