Gli studi psicosociali dimostrano
che i figli di genitori same-sex crescono allo stesso modo dei figli di
coppie eterosessuali? Le cose non stanno così. Un’importante «analisi
critica»
«Il diritto alla genitorialità da parte di coppie omosessuali è
spesso motivato dai risultati delle ricerche condotte in ambito
psicologico». E ci vuole coraggio per proporre una «analisi critica»
delle «ricerche più significative condotte su questo tema dagli anni
Novanta fino ad oggi». Ci vuole coraggio per gettarsi accademicamente in
una disputa di così «grande intensità emotiva e ideologica», e per
farlo proprio nei giorni in cui illustri colleghi sono chiamati a
giustificarsi davanti al proprio ordine professionale per non essersi
“aggiornati” al mainstream (vedi
il caso Ricci).
Il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università
cattolica di Milano questo coraggio ce l’ha. E infatti ha appena
pubblicato
Omogenitorialità, filiazione e dintorni (Vita e
pensiero), un testo «denso e prezioso» in cui le principali “prove”
della presunta uguaglianza tra genitori omosessuali ed eterosessuali
sono analizzate e commentate con la serietà e il rigore scientifico
trasmessi all’autrice Elena Canzi da due maestri indiscutibili come
Eugenia Scabini e Vittorio Cigoli, che firmano la presentazione.
Gli
studiosi della Cattolica non cercano di nascondere gli «inevitabili
squilibri» che sorgono nelle coppie dello stesso sesso che decidono di
mettersi in casa un bambino («Un esempio: come affronta la madre sociale
la preferenza dei bambini per la “madre di nascita”?»). Anzi, invitano a
porsi sistematicamente il problema, superando il «must omologante» –
Scabini e Cigoli lo chiamano proprio così – che «impone» a tanti
ricercatori di equiparare le «assai diverse condizioni di relazione» e
perciò li «rende incapaci di vedere gli aspetti differenziali dei tipi
di coppie».
Il libro mette in fila, documentandole con 50 pagine di schede
analitiche di alcuni degli studi più citati dalla letteratura
scientifica, tutte le «problematiche (campioni di convenienza, loro
limitatezza ed eterogeneità quanto a tipo di filiazione, povertà di
ricerche longitudinali ecc.) già rilevate da chi ha a cuore il dibattito
sulla ricerca più che l’affermazione ideologica che “la ricerca
dimostra” come non vi siano differenze nello sviluppo tra bambini di
coppie omosessuali ed eterosessuali».
Riguardo ai campioni utilizzati, spiega Canzi introducendo il
capitolo centrale del libro, dedicato ai figli, «nella stragrande
maggioranza dei casi non sono rappresentativi della popolazione e anche
qualora lo siano, sono al loro interno molto eterogenei». Gli autori
degli studi spesso sono costretti a espressioni generiche come “figli di
almeno un genitore omosessuale”, dentro le quali però sono ammassati
«sia figli “pianificati” di coppie omosessuali (tramite adozione, o
tecniche di fecondazione artificiale), sia figli di coppie omosessuali
ricostituite in seguito a un divorzio, sia figli che hanno un genitore
omosessuale, ma non all’interno di una forma familiare omogenitoriale».
Alla base di questa lacuna c’è la difficoltà di “ricostruire” le singole
vicende e la scarsità di informazioni («l’ampiezza numerica degli studi
longitudinali più citati si riduce di molto se consideriamo il fatto
che molti utilizzano lo stesso database», ricordano Scabini e Cigoli). E
per simili ragioni, nelle indagini sul grande problema del «vuoto
d’origine» sperimentato dai figli della provetta, i dati a disposizione
sono ancora meno significativi, tanto è «limitata» la «numerosità
campionaria». Eppure la questione non è di poco conto, anche perché non
riguarda solo le coppie gay. Idem per le ricerche sull’adozione.
Vince l’amore, perde la genealogia
Quanto alle fonti dell’informazione, si legge nel libro, «molte ricerche
utilizzano strumenti self-report somministrati solo ai genitori (o uno
di essi) e interpretano le informazioni raccolte come un dato relativo
al benessere dei figli». Il che da un punto di vista metodologico non
appare correttissimo, visto che i genitori omosessuali, «avendo
investito moltissimo in questa causa e avendo una notevole pressione a
dimostrare la propria adeguatezza, tenderanno a enfatizzare
prevalentemente gli aspetti positivi della loro esperienza familiare».
Un altro difetto che rende la produzione scientifica
sull’omogenitorialità «frammentata e parcellizzata» è l’incompatibilità
degli strumenti di misurazione adoperati nei diversi studi. Studi che
risultano perciò «difficilmente confrontabili».
E
mentre l’analisi critica del Centro Famiglia della Cattolica avanza,
sullo sfondo incombe sempre quel «must omologante» che spinge tutte le
indagini nella stessa direzione (l’arcobaleno), e che qua e là assume
un’evidenza incontestabile generando incoerenze clamorose. Non di rado,
ad esempio, nei sondaggi sull’esercizio del ruolo genitoriale, le coppie
gay risultano migliori delle altre. Il che è perfettamente logico: si
tratta in maggioranza di coppie di donne, e se tutto quel che conta per
essere genitori è “l’amore”… Che ne è, però, del padre? Il «must» è
talmente radicato che alcune ricerche danno per scontato, senza fornire
spiegazioni, che il ruolo paterno sia svolto dalla madre sociale. Ma
«che cosa hanno in comune le madri sociali lesbiche con i padri
eterosessuali? Il fatto di non essere la madre di nascita?», domanda
Canzi.
L’aspetto simbolico dimenticato
Per tutti questi motivi, Scabini e Cigoli hanno un giudizio molto netto
riguardo al «corpus delle ricerche presentate»: la «tesi della “non
differenza”» risulta «di tutta evidenza» una «forzatura». Mentre
«trattare gli esiti di un più o meno buon adattamento [dei figli delle
coppie omosessuali] separandoli dalla struttura della relazione» è
addirittura un «inganno». Un esempio? «Quando si evidenzia qualche dato
problematico sul benessere dei figli (che nei campioni esaminati
comprendono abitualmente bambini frutto di precedenti relazioni
eterosessuali) viene invocata come possibile spiegazione il fattore
instabilità familiare». Ma è appunto un inganno, perché «l’instabilità è
strettamente inerente il cambiamento di orientamento sessuale del
genitore».
Nonostante le carenze delle ricerche esaminate, comunque, Canzi è
riuscita a rintracciarvi diverse indicazioni utili per provare a
comprendere almeno in parte quello che Scabini e Cigoli definiscono il
«complesso mondo interiore di questi ragazzi». In particolare, riguardo
allo sviluppo del loro orientamento sessuale, spesso tutt’altro che
semplificato dal paradossale desiderio dei genitori di vederli crescere
“etero”. «Alcuni adulti intervistati – scrive l’autrice riportando i
risultati di una indagine – avevano nascosto il proprio orientamento
sessuale per paura delle reazioni dei familiari, amici e conoscenti, ma
in primis dei loro genitori omosessuali, temendo di deluderli».
Drammatiche poi le pagine in cui Canzi descrive le «relazioni con i
pari», quasi sempre segnate, soprattutto nell’adolescenza,
dall’incomprensione e dalla stigmatizzazione da parte dei compagni, da
faticosi tentativi di riscatto e da struggenti lotte interiori tra la
volontà di proteggere i genitori e il rimorso per averne provato
vergogna.
Severa, invece, la valutazione di Scabini e Cigoli in merito alla
povertà della maggior parte degli studi sul rapporto tra i figli
cresciuti da coppie gay e il loro «genitore mancante», tema
particolarmente «critico» secondo i due professori, con ripercussioni
immaginabili anche sul legame con i «genitori sociali». «A questo
proposito – osservano – disponiamo più di ricerche con questionari e che
quindi ci danno percentuali di risposte a domande secche formulate dal
ricercatore e poche interviste che possano far emergere la costellazione
di significati soggiacenti le varie risposte. E questo la dice lunga
sulla chiusura dei ricercatori nei confronti degli aspetti simbolici».
Domande «ineludibili»
Ma perché tanta avventatezza in un ambito scientifico così delicato?
Scabini e Cigoli propongono una spiegazione che non è solo tecnica:
«Nella cultura del mondo occidentale fondata sull’individuo (la sua
felicità) e su ciò che la tecnologia offre, è la scelta e con essa il
desiderio, sia esso del singolo o della coppia, a fare la differenza. A
lì tutto si rimanda come se scelta e desiderio fossero in se stesse
garanzia di salute piuttosto che apertura drammatica sulla vita, vale a
dire esposta tanto alla generatività che alla degeneratività. Sfuoca,
inoltre, e la cosa non è di poco conto, la concezione del figlio in
quanto generato, in relazione stretta coi suoi generanti, a favore
dell’attenzione, specie psicologica, all’individuo, sia esso bambino,
adolescente, adulto, anziano».
Insomma, è solo avendo deciso a priori che certi problemi non sono
problemi che si può sostenere la tesi della non differenza tra genitori
omosessuali e genitori eterosessuali. Perché di per sé «la ricerca non
dimostra, piuttosto produce conoscenza e prove all’interno di una
cornice di pensiero (…), retta da valori/guida che influenzano e
selezionano inevitabilmente le scelte operative».
«Ineludibili» le domande con cui si conclude il contributo di Scabini
e Cigoli: «Possiamo evitare di parlare di origine e di essere originato
da una relazione? Possiamo, nel legame di filiazione, operare una
scissione tra l’aspetto genetico e quello simbolico cercando di
dimostrare che i legami di filiazione stanno in piedi
“indipendentemente” dal legame genetico perché quello che conta è la
qualità della relazione (percepita) e non la famiglia come struttura?
Possiamo evitare di prendere in considerazione responsabilmente i rischi
anche psichici che si corrono quando si sceglie di dar vita ad un nuovo
essere umano silenziando aspetti cruciali della sua storia
genealogica?». No che non possiamo. Ma i tribunali professionali lo
permetteranno?
Foto gay pride da Shutterstock