Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email all'indirizzo edomed94@gmail.com Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.


Non smettete mai di protestare; non smettete mai di dissentire, di porvi domande, di mettere in discussione l’autorità, i luoghi comuni, i dogmi. Non esiste la verità assoluta. Non smettete di pensare. Siate voci fuori dal coro. Un uomo che non dissente è un seme che non crescerà mai.

(Bertrand Russell)

07/04/14

Euroscettici, ciò che si vede e ciò che non si vede

 

 



Le prossime elezioni europee saranno «le piú importanti di sempre». Si possono condividere o no le posizioni euroscettiche dell’eurodeputato inglese Nigel Farage, ma la sua lettura delle consultazioni del prossimo maggio è impeccabile. Se le elezioni del 2009 furono contraddistinte dalla smania trionfalistica dei Popolari e dall’affannata rincorsa dei Socialisti, quelle del 2014 vedono i due grandi partiti — PPE e PSE — fare fronte comune contro l’ondata euroscettica. Un evento quasi unico nella storia del «sogno politico europeo». A capeggiare il dissenso nei confronti dell’operato dell’UE c’è il Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia (EFD), che tiene insieme il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (UKIP), il Partito Politico Riformato (SGP) olandese e la Lega Nord. Proprio il partito fondato da Umberto Bossi può esser usato come termometro della temperatura politica nella quale sta per iniziare la campagna elettorale. Da tangentopoli in avanti, infatti, la Lega ha dimostrato di saper fiutare in anticipo i cambiamenti di sensibilità dell’elettorato. Per questo la decisa battaglia antieuropeista condotta dal segretario Matteo Salvini fotografa meglio di molti sondaggi il sentimento di scoramento e di sfiducia presente tra i cittadini nei confronti delle istituzioni europee.
Tuttavia, alle prossime elezioni il movimento euroscettico si presenterà in maniera piuttosto disaggregata. Il blocco dell’EFD reciterà un ruolo da protagonista, ma accanto a esso graviteranno altri movimenti, tutt’altro che trascurabili. Nell’eterogenea conformazione dell’elettorato europeo, abbiamo assistito già in passato all’affermazione di gruppi politici indipendenti; probabilmente, una fetta consistente di quel mondo sposerà istanze euroscettiche nella prossima campagna elettorale. Il Movimento 5 Stelle è forse il caso piú emblematico: pur mantenendo la propria indipendenza, il movimento di Grillo sosterrà posizioni non cosí lontane da quelle difese da Marine Le Pen in Francia, da Farage in Inghilterra e da Salvini in Italia.
Il successo popolare dei movimenti euroscettici non è spiegabile — o almeno non del tutto — attraverso la lettura dei loro programmi politici. Per capire le ragioni dell’avanzata euroscettica, è utile riprendere il capolavoro di Frédéric Bastiat intitolato Ciò che si vede e ciò che non si vede. Il pensatore francese sottolineava, già a metà Ottocento, la tendenza del dibattito pubblico a soffermarsi sugli aspetti piú superficiali dell’azione politica, trascurando le conseguenze piú nascoste ma non per questo meno importanti. Il successo dei movimenti euroscettici sta proprio nell’aver portato tra «ciò che si vede» tutti i limiti dell’attuale struttura europea. Di contro, poco o nulla è stato fatto dai tradizionali grandi partiti per far uscire dall’angolino buio di «ciò che non si vede» i benefíci che l’UE ha comportato.
L’immagine dell’Europa ch’è andata costruendosi nel corso degli ultimi anni facilita molto il gioco dei movimenti euroscettici. Oggi, i cittadini hanno negli occhi l’Europa degli sprechi — su tutti, quello della doppia sede del Parlamento europeo. Essi sono venuti a conoscenza dell’eccesso di regolamentazione che ha investito alcuni settori dell’economia — per esempio, le folli normative sulle dimensioni dell’ortofrutta. Ma, soprattutto, essi identificano l’Europa coll’eccesso di protagonismo decisionale della Germania. Tutto questo rappresenta «ciò che si vede» dell’Unione Europea, contro il quale si scagliano con puntualità i movimenti euroscettici.
Per quanto riguarda «ciò che non si vede», il discorso è piú complesso. Senza voler tessere le lodi d’un sistema che non le merita, ci sono alcuni fattori che PPE e PSE avrebbero potuto far pesare nel corso degli anni per convincere l’opinione pubblica della bontà del progetto europeo. Due su tutti. Che cosa sarebbe successo agli Stati membri — e in particolar modo a quelli del Sud — se avessero dovuto affrontare la crisi finanziaria del 2008 con una moneta debole e priva di credibilità sui mercati internazionali? E come sarebbero arrivati, quegli stessi Paesi, alla crisi dei debiti sovrani del 2011, se avessero avuto la possibilità d’operare con disavanzi pubblici a due cifre? Questa è l’argomentazione che i due grandi partiti avrebbero dovuto portare avanti e che, in parte, potrebbero usare anche nella prossima campagna elettorale. Avrebbero dovuto far capire che il sistema ha dei limiti evidenti, che la situazione è stata e resta drammatica, ma che sarebbe potuta andare molto peggio, qualora le classi politiche dei singoli Paesi avessero risposto alle crisi con azioni solitarie e inadeguate.
PSE e PPE non solo non hanno seguíto questa strada, ma sono stati in grado di peggiorare una situazione già abbastanza critica. Lo scenario in cui siamo proiettati oggi, infatti, non è tanto merito dei movimenti euroscettici, che hanno raggiunto la grande ribalta solo di recente, quanto una responsabilità diretta di chi ha guidato i singoli governi nazionali negli ultimi anni. È il risultato della mancanza di coraggio che i leader europei hanno palesato nella propria azione. Ogniqualvolta si sono resi necessari interventi di riforma, essi ne hanno scaricato il peso sulle spalle delle istituzioni europee, facendo passare l’idea che non si trattasse di riforme doverose, bensí d’antipatici e quasi umilianti atti d’asservimento a diktat provenienti dall’alto. Oggi, raccolgono i frutti di quel triste scaricabarile.
Sarà interessante osservare in che misura lo spirito euroscettico presente nell’aria si tradurrà in effettivo peso elettorale. Soprattutto, sarà interessante notare l’entità dell’avanzata euroscettica nelle diverse aree del Vecchio Continente, all’interno delle quali la sfiducia verso le istituzioni europee ha assunto forme anche molte diverse. Tutto passerà, comunque, dalla capacità dei maggiori partiti di far emergere gli aspetti positivi — ma nascosti — dell’Unione Europea. Se, viceversa, essi tenteranno di rincorrere i movimenti euroscettici, facendosi portatori di critiche «costruttive» verso l’Europa, allora la strada di Salvini, Le Pen, Grillo e Farage sarà abbastanza in discesa. Tutto passa, ancor una volta, dalla distanza che separa ciò che si vede da ciò che non si vede.

S. Scarfone April 2, 2014
fonte: http://thefielder.net

Nessun commento:

Posta un commento